TORNA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
CARNEVALE A VENEZIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CARNEVALE A SCIACCA La preparazione di un carro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

clicca sulle maschere stampa, colora, ritaglia...e buon divertimento!

 

 

 

 

 

 

MASCHERE DA COLORARE E DA COSTRUIRE

 

 

 

 

 

 

 

SIGNIFICATO DI CARNEVALE

 

 

 

 

 

Il carnevale è una festa le cui origini sono antichissime. Ai nostri giorni è l'allegra festa che si celebra, nella tradizione cattolica, prima dell'inizio della quaresima ma le prime manifestazioni che ci ricordano il carnevale nel mondo risalgono a 4000 anni fa. Gli Egizi, fin dai tempi delle dinastie faraoniche, furono i primi ad ufficializzare una tradizione carnevalesca, con feste, riti e pubbliche manifestazioni in onore della dea Iside, che presiedeva alla fertilità dei campi e simboleggiava il perpetuo rinnovarsi della vita.

 
Il carnevale greco veniva celebrato, invece, in varie riprese, tra l'inverno e la primavera, con riti e sagre in onore di Bacco, dio del vino e della vita. Le "Grandi dionisiache"  si tenevano tra il 15 marzo ed il 15 aprile, in Atene, e segnava il punto culminante del lungo periodo carnevalesco.
 
I "Saturnali" furono, per i Romani, la prima espressione del carnevale e gradualmente, perdendo l'iniziale significato rituale, assunsero la chiara impostazione delle feste popolari, i cui relitti sopravvivono nelle tradizioni di varie zone della nostra penisola, soprattutto nell'Italia del Sud e nelle Isole. Le feste in onore di Saturno, dio dell'età dell'oro, iniziavano il 17 dicembre e si prolungavano dapprima per tre giorni e poi per un periodo più che raddoppiato corrispondente all'epoca dell'annuale ciclo delle nostre feste natalizie e per il loro contenuto al nostro carnevale.
 
La personificazione del carnevale in un essere umano o in un fantoccio, risale, invece, al Medioevo. Ne furono responsabili i popoli barbari che, calando nei paesi mediterranei, determinarono una sovrapposizione di usi e di costumi, assorbiti quindi dalla tradizione locale, che ne ha tramandati alcuni fino ai giorni nostri, mentre altri si sono fatalmente perduti durante il lungo e agitato andare del tempo.

La chiesa cattolica e le autorità ecclesiastiche, pur tollerando le manifestazioni carnevalesche come motivo di svago e di spensieratezza, considerava e

 considera il carnevale come momento essenziale di riflessione e di riconciliazione con Dio. Si celebravano, come tuttora avviene, le Sante Quarantore, (o carnevale sacro), che si concludevano con qualche ora di anticipo la sera dell'ultima domenica di carnevale. Il carnevale ha termine il giorno del mercoledì delle Ceneri, ovvero 40 giorni prima di Pasqua, quando, per la chiesa cattolica ha inizio la Quaresima.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ATTIVITA' DIDATTICHE
Le maschere e la commedia dell'arte (da Anna Laura)
Le maschere italiane: indovinello (da Anna Laura)
Carnevale - leggi e colora (da Anna Laura)
Le maschere italiane più famose - testo (da Anna Laura)
Carnevale con tante rime (da Anna Laura)
Carnevale in filastrocca (da Anna Laura)
Carnevale pagliaccio (da Anna Laura

Come fu che Pulcinella inventò la mozzarella (da Anna Laura)
Il vestito di Arlecchino (da Anna Laura)
Le maschere di carnevale (da Anna Laura)
Tredici maschere da completare (da Anna Laura)
Tredici maschere in cruciverba (da Anna Laura)
Le maschere della Commedia dell'arte (da Larissa)
Uso delle maschere a Venezia - file ppt (da Larissa)
Commedia dell'arte e geografia (da Larissa)
Carnevale da sempre la festa dei bambini (da Colomba)
Filastrocca di carnevale con disegni (da Grazia)
Recite per carnevale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C'era una volta un bimbo tanto carino e buono, di nome Arlecchino, al quale tutti volevano un gran bene.
Era il tempo di Carnevale e tutti i bambini pensavano alle loro mascherine. Le mamme cucivano e misuravano le belle stoffe lucide per preparare i costumi più belli ai loro figlioletti. Anche nella classe di Arlecchino tutti i compagni parlavano della loro prossima festa.
-E tu, come ti mascheri?- chiese uno di essi ad Arlecchino.
-Io?...Io non non mi maschererò - rispose il bimbo piegando la testa con tristezza. - I miei genitori sono poveri e non posso spendere.-
Il giorno dopo ogni bambino portò un pezzetto di stoffa per aiutare a fare il vestito al bimbo più povero. Ma i pezzi erano di tanti colori perchè ognuno aveva portato pezzi diversi.
-Non fa niente!- disse Arlecchino. -La mia mamma è così brava che saprà farmi lo stesso un bel vestitino, vedrete! E io sarò contento che sia di tanti colori, perchè ogni colore mi ricorderà un amico.-
Il giorno di martedì grasso, infatti, Arlecchino indossò il suo strano costumino che piacque moltissimo a tutti. Essendo formato di tanti vivaci colori, fu il più allegro e il più ammirato dagli scolari.

 

 

 

 

 

 

La Sinfonia della Fattoria 1938

 

 

Il carnevale degli animali( Saint-Saëns )
Topolino Il Principe e il Povero
 

 

 

 

 

 

 

Le stelle filanti, di Mario Lodi

Perché si chiamano stelle filanti?
Non sono mica stelline del cielo?
Ma sono strisce a colori sgargianti,
fatte di carta che pare di velo.
Sembran piuttosto festoni gettati
da casa a casa, da pianta a pianta;
collane, dondoli colorati,
dove il vento ci balla e ci canta.
Poi, le notti di luna piena
un raggio d'oro ci fa l'altalena

 

 

Semplicemente Paperino -1941 - Nella Vecchia Fattoria

 

 

 

Topo Gigio © - Giovanni senza paura

 

 

 

 
 
Topo Gigio Principe e La Rana

 

CARNEVALE DI UN BAMBINO PAUROSO, di K. Kackson

Vorrei una maschera
così spaventosa
che tremi la gente
più coraggiosa,
da strega a fantasma,
da mostro o vampiro
da scheletro bianco
che vaghi in giro
tra gli alberi spogli
del lume lunare
così la gente
si metta ad urlare.
E nessuno sappia
che il più spaventoso
di tutti i costumi
ce l'ha il più pauroso!

 

Arlecchino, (L.Maraldi)

Con un saltello ed un inchino
eccomi a voi: sono Arlecchino.
Son fra le maschere di Carnevale
la più festosa, la più geniale.
Il mio vestito? Fu una sorpresa,
lo cucì la mamma con poca spesa
perché potessi ben figurare
al grande ballo di Carnevale.
Son far scherzetti, son birichino:
rido alla vita, come un bambino:
saluto tutti anche a distanza
con un leggero passo di danza.

 

 

 

Carnevale, (di M.H.Giraldo)

Pulcinella, per strafare,
da un pittore macchiaiolo
un ritratto si fa fare.
Quello, forse, chi lo sa,
perché vuole dimostrare
la sua grande abilità,
dappertutto schizza e insozza
con i mille e più colori
di una vecchia tavolozza.
Pulcinella è disperato
perché il candido vestito
da ogni parte si è macchiato.
Poi ci pensa, fa un inchino:
“Che invenzione! Per quest’anno
mi travesto da Arlecchino”.

 

 gioco dei sé (G.Rodari)

Se comandasse Arlecchino
sai come lo vuole?
A toppe di cento colori
cucite con un ruggito di sole.
Se Gianduia diventasse

ministro dello Stato
farebbe le case di zucchero
con le porte di cioccolato.
Se comandasse Pulcinella
la legge sarebbe questa:
a chi ha brutti pensieri
sia data una nuova testa.

 

.

 

 

 

 

 

 

MASCHERE ITALIANE